All’interno del percorso formativo in “Industrial Research Team Manager” (corso di formazione avanzata finanziato dalla Regione Emilia Romagna e coordinato da CIS Reggio Emilia), è nata la prima mappatura dei nodi R&D del Nord Italia con l’obiettivo di una ricognizione funzionale sulle frontiere tecnologiche dei laboratori di ricerca del Nord Italia e per la partecipazione degli enti di ricerca e delle imprese italiane al programma Horizon 2020. La mappatura prende in considerazione:
- Poli di ricerca (centri di ricerca pubblici e privati, università, parchi scientifici, parchi tecnologici, incubatori, ecc.
- Progetti: aree di intervento, risorse impegnate, partnership e relazioni attivate, strutture organizzative e meccanismi di coordinamento, fonti di finanziamento, risultati conseguiti
- Nuove frontiere della ricerca e temi di attivazione per il 2020
- La ricerca sulle Key Enabling Technologies
La mappatura sarà uno strumento a disposizione di Università, enti di ricerca, imprese, reti di impresa e istituzioni regionali per:
- costruire ipotesi di progetti collaborativi
- ricercare partners di progetto
- verificare l’offerta tecnologica per determinate soluzioni e prodotti che raccolgano le sfide sociali sostenute dal programma “Horizon 2020” o altri programmi di ricerca nazionali e regionali
- stimolare la domanda di innovazione delle PMI
Qui è consultabile la versione online della mappatura.